Lando Norris ha vinto il Gran Premio di Monaco 2025, imponendosi su uno dei tracciati più iconici e impegnativi della Formula 1. Il pilota britannico della McLaren è riuscito a mantenere la testa della corsa nonostante la pressione costante della Ferrari di Charles Leclerc, il beniamino del pubblico monegasco. Al terzo posto un altro pilota McLaren, Oscar Piastri, attuale leader del campionato del mondo.
Il circuito cittadino del Principato di Monaco, noto per la sua difficoltà nei sorpassi e la sua configurazione tecnica, ha offerto anche quest’anno una gara ricca di tatticismi e colpi di scena. L’assenza di pioggia ha portato le scuderie a puntare tutto sulla strategia dei pit stop, obbligatoriamente due per regolamento in questa edizione del GP.
Norris ha mantenuto la calma, guidando in modo impeccabile durante le fasi più delicate della gara, caratterizzate da una virtual safety car e da un secondo pit stop ritardato da parte di Max Verstappen, che ha momentaneamente ricompattato il gruppo di testa. Nonostante i tentativi di attacco di Leclerc nei giri finali, il britannico è riuscito a mantenere la posizione, dimostrando grande maturità e gestione dei pneumatici.
Con questo secondo successo stagionale, dopo la vittoria inaugurale in Australia, Lando Norris si rilancia prepotentemente nella lotta per il titolo mondiale di Formula 1 2025. Il pilota inglese recupera dieci punti su Oscar Piastri, riducendo il distacco a sole tre lunghezze nella classifica generale del campionato.
La gara di Montecarlo rappresenta un momento chiave nella stagione: oltre al valore simbolico del circuito, storicamente tra i più prestigiosi, il GP di Monaco segna anche l’inizio della fase centrale del campionato, dove ogni punto guadagnato può fare la differenza.
Da segnalare anche la prestazione eccellente del giovane Isack Hadjar, pilota rookie della Racing Bulls, che ha conquistato un sesto posto prezioso davanti a veterani del calibro di Esteban Ocon e Lewis Hamilton. Il risultato di Hadjar conferma l’ottimo stato di forma della scuderia Racing Bulls, sempre più presente nelle zone alte della classifica.
Completano la top ten del Gran Premio di Monaco anche Liam Lawson e i due piloti Williams, Alexander Albon e Carlos Sainz, che raccolgono punti importanti per il campionato costruttori.
Nonostante la grinta di Leclerc e una prestazione solida di Hamilton, la Ferrari non è riuscita a capitalizzare il vantaggio di giocare “in casa”. La strategia adottata non è bastata per battere una McLaren apparsa in stato di grazia. Max Verstappen, quarto al traguardo, ha pagato caro un pit stop ritardato, che ha compromesso le sue chance di salire sul podio.
Il circus della Formula 1 si sposta ora verso il continente americano, con l’attesissimo Gran Premio del Canada a Montreal, previsto tra due settimane. Tutti gli occhi saranno puntati su Norris e Piastri, protagonisti di una sfida interna in casa McLaren che potrebbe decidere le sorti del campionato.
Ecco il calendario aggiornato delle amichevoli estive 2025 delle squadre di Serie A con date, avversari,…
Ecco dove poter seguire in diretta tv e streaming le partite di calcio di oggi…
Il percorso della nuova Inter di Cristian Chivu sta iniziando a prendere forma, anche se…
Aston Villa-Roma: la sfida di lusso che anticipa la nuova stagione La Roma, dopo aver…
La Fiorentina di Stefano Pioli ha chiuso la seconda amichevole nel tour estivo in Inghilterra…
Il Var spiegato ai tifosi: la nuova era della comunicazione in Serie A A partire…