Milan e Bologna si preparano a contendersi la finale di Coppa Italia 2025, che si disputerà allo Stadio Olimpico di Roma il prossimo mercoledì 14 maggio. Dopo l’incrocio in campionato di venerdì scorso, che ha visto i rossoneri prevalere con un netto 3-1, le due squadre si ritrovano per un appuntamento che promette scintille. Chi trionferà solleverà la Coppa Italia e conquisterà anche un posto nei gironi di Europa League per la prossima stagione.
In caso di parità al termine dei 90 minuti, il match proseguirà con i supplementari e, se necessario, con la lotteria dei rigori. Scopriamo insieme le formazioni, gli orari e dove seguire la diretta di questo attesissimo evento sportivo.
La finale di Coppa Italia vedrà contrapporsi due squadre con storie molto diverse: da un lato il Milan, club con una lunga tradizione di successi e che punta a conquistare il secondo titolo stagionale, dopo la vittoria in Supercoppa Italiana; dall’altro il Bologna, che non vince la Coppa Italia dal lontano 1974 e che sogna di tornare a trionfare dopo ben 51 anni.
Il vincitore della finale, oltre alla Coppa Italia, guadagnerà un posto nei gironi di Europa League 2025/2026, un’opportunità che potrebbe dare alla squadra la possibilità di competere sul palcoscenico europeo la prossima stagione.
Entrambi gli allenatori hanno ancora qualche dubbio su chi schierare, ma le formazioni probabili sono ormai quasi definite.
Il tecnico rossonero Conceição spera di recuperare Fikayo Tomori, che è uscito acciaccato dalla sfida di campionato contro il Bologna. In attacco, Jovic sembra essere in vantaggio su Gimenez per partire titolare, mentre Pulisic e Leao completeranno il tridente offensivo.
La formazione del Milan si schiererà con il 3-4-3, con il portiere Maignan pronto a difendere la porta, mentre in difesa saranno schierati Tomori, Gabbia e Pavlovic.
Da parte sua, Mister Italiano ha confermato Dallinga come prima punta, supportato da Orsolini, Odgaard e Ndoye in un tridente offensivo. In mediana ci sarà Ferguson, mentre in difesa la coppia centrale sarà formata da Beukema e Lucumí.
Il Bologna schiererà il 4-2-3-1, con Skorupski tra i pali e Calabria e Miranda sugli esterni difensivi.
MILAN (3-4-2-1): Maignan, Tomori, Gabbia, Pavlovic; Jimenez, Fofana, Reijnders, Theo Hernandez; Pulisic, leao, Jovic. Allenatore Conceiçao.
BOLOGNA (4-2-3-1): Skorupski, Holm, Beukema, Lucumi, Miranda; Ferguson, Freuler; Orsolini, Odgaard, Ndoye; Dallinga. Allenatore Italiano.
Arbitro: Mariani. Guardalinee: Peretti-Colarossi. IV Uomo: Manganiello. Var: Meraviglia. Aiuto Var: Mazzoleni.
Data e Orario di Milan-Bologna:
La finale di Coppa Italia tra Milan e Bologna sarà trasmessa in diretta tv su Canale 5, visibile gratuitamente e in chiaro. Per chi preferisce seguire la partita in streaming, sarà possibile guardarla su Mediaset Infinity e sul sito di Sportmediaset.
Canale TV: Canale 5 (in chiaro)
Streaming: Mediaset Infinity, Sportmediaset.it
La telecronaca della finale di Coppa Italia tra Milan e Bologna sarà affidata a Massimo Callegari, con il commento tecnico di Massimo Paganin, per offrire ai tifosi un’analisi completa e avvincente della partita.
La finale di Coppa Italia 2025 rappresenta un’opportunità unica per entrambe le squadre: per il Milan, la chance di arricchire la propria bacheca con un altro trofeo prestigioso; per il Bologna, la possibilità di interrompere un digiuno di 51 anni e tornare a vincere una competizione che manca ormai da troppo tempo.
Con una partita che promette emozioni e grandi sfide in campo, tutti gli occhi saranno puntati su Roma, dove Milan e Bologna si daranno battaglia per il trofeo e per un posto nei gironi di Europa League. Non perdere l’appuntamento!
Milan e Bologna si sfideranno mercoledì 14 maggio 2025 allo Stadio Olimpico di Roma per la finale di Coppa Italia. Questo incontro si preannuncia come una partita cruciale per entrambe le squadre, con il Milan che cerca di conquistare il suo secondo trofeo stagionale dopo la vittoria della Supercoppa Italiana, mentre il Bologna vuole interrompere un lungo digiuno che dura dal 1974. La sfida è non solo determinante per l’assegnazione del trofeo, ma anche fondamentale per il futuro dell’allenatore Sergio Conceiçao, che potrebbe vedere confermata la sua permanenza sulla panchina rossonera.
Il Milan, allenato da Sergio Conceiçao, è arrivato a questa finale dopo aver superato il Sassuolo, la Roma e l’Inter nelle fasi precedenti. I rossoneri sono determinati a conquistare un altro trofeo per rafforzare il proprio cammino stagionale. Dall’altra parte, il Bologna, guidato da Vincenzo Italiano, ha eliminato il Monza, l’Atalanta e l’Empoli per guadagnarsi l’accesso alla finale. Con un passato ricco di trionfi, il Bologna mira a tornare sul tetto d’Italia, vincendo la sua terza Coppa Italia nella storia del club.
La finale è anche decisiva per Sergio Conceiçao, il quale potrebbe ottenere una conferma sulla panchina del Milan in caso di successo, ma anche per Vincenzo Italiano, che cerca il riscatto dopo aver perso tre finali nelle ultime stagioni, due con la Fiorentina e una con il Bologna. Questa finale di Coppa Italia è quindi un’occasione fondamentale per entrambi i tecnici per dimostrare le proprie qualità in uno degli appuntamenti più importanti della stagione.
Il Milan ha un record negativo nelle finali di Coppa Italia, avendo perso 9 volte su 14. La squadra rossonera è alla ricerca di un riscatto, per migliorare il proprio bilancio e aggiungere un altro trofeo alla sua bacheca. D’altra parte, il Bologna ha un record impeccabile nelle sue due precedenti finali, essendo sempre uscito vincitore. La squadra emiliana è determinata a continuare questa tradizione positiva e a conquistare il terzo titolo di Coppa Italia della sua storia.
Una curiosità interessante riguarda la data della finale: per la seconda volta nella storia della Coppa Italia, la finale si giocherà il 14 maggio. L’unico precedente risale alla stagione 1991-92, quando il Parma, una squadra emiliana, vinse il trofeo contro la Juventus in un emozionante ritorno dopo una sconfitta nell’andata. Il Parma si impose 2-0 al Tardini e conquistò il primo trofeo della sua storia.
La finale di Coppa Italia tra Milan e Bologna si preannuncia come una delle partite più avvincenti della stagione calcistica 2024-2025. Con in palio non solo il trofeo nazionale, ma anche un futuro da scrivere per i rispettivi allenatori, questa sfida promette emozioni forti e una battaglia senza esclusione di colpi. Chi vincerà, oltre al trofeo, avrà anche un posto nei gironi di Europa League 2025-2026, un traguardo che renderà ancora più importante questa finale.
Ecco il calendario aggiornato delle amichevoli estive 2025 delle squadre di Serie A con date, avversari,…
Ecco dove poter seguire in diretta tv e streaming le partite di calcio di oggi…
Il percorso della nuova Inter di Cristian Chivu sta iniziando a prendere forma, anche se…
Aston Villa-Roma: la sfida di lusso che anticipa la nuova stagione La Roma, dopo aver…
La Fiorentina di Stefano Pioli ha chiuso la seconda amichevole nel tour estivo in Inghilterra…
Il Var spiegato ai tifosi: la nuova era della comunicazione in Serie A A partire…