Charles Leclerc ha conquistato la pole position al Gran Premio di Ungheria 2025 con un giro strepitoso che lo ha visto fermare il cronometro su un incredibile 1:15.372. La Ferrari del monegasco ha preceduto le McLaren di Oscar Piastri e Lando Norris, segnando un risultato che non solo gli ha permesso di partire dalla prima posizione, ma ha anche messo per la prima volta in stagione le due monoposto arancioni dietro di lui.
Il circuito dell’Hungaroring, noto per la sua difficoltà e la sua configurazione tortuosa, ha regalato emozioni forti nelle qualifiche del sabato. A completare la seconda fila troviamo George Russell con la Mercedes, autore di un buon tempo, ma ben lontano dalla pole. Unica grande delusione della giornata, tuttavia, è stata quella di Lewis Hamilton, il quale, dopo essere stato escluso dal Q2, partirà solo dalla dodicesima posizione, lasciando i tifosi increduli.
Con una performance eccezionale, Charles Leclerc ha dimostrato di essere in grande forma, sfruttando al meglio le condizioni meteo e la configurazione del circuito. La sua Ferrari ha dominato il time attack finale, segnando un tempo che ha sorpreso tutti, compreso il team rivale. Questo risultato conferma le potenzialità della Ferrari in un weekend che si preannuncia molto interessante.
Le due McLaren di Oscar Piastri e Lando Norris si sono piazzate rispettivamente in seconda e terza posizione. Nonostante il dominio di Leclerc, la performance delle monoposto arancioni è stata solida e ha permesso a Piastri e Norris di entrare nella lotta per il podio. Piastri, con un distacco di soli 26 millesimi da Leclerc, ha dimostrato di essere uno dei giovani talenti più promettenti della Formula 1.
A completare la seconda fila, troviamo George Russell con la Mercedes, che ha ottenuto un buon quarto posto, ma non è riuscito a insidiare i tempi dei piloti Ferrari e McLaren. Russell si è comunque distinto con una prestazione costante, che potrebbe rivelarsi importante in vista della gara di domenica. La sua posizione in seconda fila potrebbe offrirgli l’opportunità di lottare per un posto sul podio.
Per il campione del mondo in carica Max Verstappen, il sabato al GP Ungheria non è stato facile. Concludendo solo in ottava posizione, Verstappen non è riuscito a mettere a frutto il potenziale della sua Red Bull. La difficoltà a trovare il ritmo ideale durante le qualifiche ha evidenziato delle difficoltà, anche se il pilota olandese è sempre un avversario da tenere in considerazione in gara.
Una delle sorprese più amare della giornata è stata la prestazione di Lewis Hamilton. Il pilota della Mercedes, che ha collezionato numerosi successi in passato al GP Ungheria, non è riuscito a superare il taglio del Q2, trovandosi escluso dalla lotta per la pole. A fine sessione, Hamilton si è dichiarato frustrato per il risultato, confermando che non era riuscito a trovare il giusto assetto per la sua macchina. Alla fine delle qualifiche, Hamilton partirà dalla dodicesima posizione, un risultato che certamente non rispecchia le aspettative del campione britannico.
A completare la top 10 ci sono Fernando Alonso (5°), con una Aston Martin ancora una volta molto competitiva, e il suo compagno di squadra Lance Stroll (6°). Entrambi i piloti hanno dimostrato di essere pronti a lottare per posizioni importanti in gara, con Alonso che continua a sorprendere per la sua costanza.
Anche Gabriel Bortoleto, rookie della Sauber, ha sorpreso con un ottimo settimo posto. Bortoleto, con una guida intelligente, ha preceduto Max Verstappen e si trova in una posizione favorevole per guadagnare punti importanti nella corsa al campionato. Liam Lawson e Isack Hadjar chiudono la top 10, con il giovane Lawson che sta emergendo come un talento promettente nella Formula 1.
La seconda metà della griglia di partenza ha visto alcuni nomi importanti in difficoltà. Carlos Sainz, con la Williams, partirà dalla tredicesima posizione, mentre Pierre Gasly e Esteban Ocon hanno avuto una giornata deludente con le loro vetture Alpine. Anche Kimi Antonelli, pilota della Mercedes, ha faticato a ottenere un buon tempo e partirà solo dalla quindicesima posizione.
A chiudere la griglia ci sono Nico Hulkenberg (Sauber) e Alexander Albon (Williams), che partiranno rispettivamente dalla diciannovesima e ventesima posizione. Entrambi i piloti non sono riusciti a brillare durante le qualifiche e dovranno fare una gara di recupero.
Il Gran Premio di Ungheria (semafori verdi alle ore 15 di domenica 3 agosto) si preannuncia ricco di emozioni. Le Ferrari di Leclerc e Hamilton saranno al centro dell’attenzione, con McLaren, Mercedes e Red Bull che cercheranno di dare battaglia. I tifosi sono pronti per una gara che si prevede già spettacolare.
I tifosi del Milan non riescono a crederci: sul futuro di Christian Pulisic si è…
Uscita anticipata per il difensore ex Lazio: l’annuncio di Francesco Acerbi spiazza l’ambiente nerazzurro Francesco…
Dichiarazioni spiazzanti scuotono l'ambiente rossonero: la rivelazione di un segreto potrebbe mettere nei guai il…
Josè Mourinho, fresco di esonero dal Fenerbahçe, potrebbe davvero essere pronto a rientrare in Serie…
Le ultime parole del presidente della Federcalcio, Gabriele Gravina, hanno spiazzato completamente i tifosi: l'Italia…
La tifoseria dell'Inter si infiamma dopo un episodio che ha lasciato senza parole la piazza:…