Bologna-Napoli: Un Confronto Cruciale per la 31ª Giornata di Serie A
La sfida tra Bologna e Napoli in programma per la 31ª giornata di Serie A rappresenta un appuntamento imperdibile per gli appassionati di calcio. Questo incontro non solo coinvolge due squadre con motivazioni forti e ben diverse, ma segna anche un capitolo importante nelle statistiche storiche tra i due club. Da una parte il Napoli, capace di sfidare ogni record in campionato, dall’altra il Bologna, in un periodo di grande forma. L’analisi di questa partita, in particolare per le sue implicazioni in classifica e il livello di gioco atteso, la rende un match da seguire con attenzione.
Il Napoli è la squadra contro cui il Bologna ha subito il maggior numero di gol nella storia della Serie A: ben 197. Nei 131 precedenti tra le due formazioni, i partenopei hanno vinto 50 volte (39 pareggi e 42 sconfitte). Tra le squadre contro cui il Napoli ha ottenuto più successi, solo Lazio (54), Fiorentina (54) e Torino (52) vantano un numero di vittorie superiori. Nonostante questi numeri favorevoli per il Napoli, il Bologna ha saputo rispondere con determinazione nelle ultime stagioni.
Recentemente, il Napoli ha mantenuto un buon bilancio contro i rossoblù, rimanendo imbattuto in nove delle ultime dieci partite disputate in Serie A contro il Bologna (con 6 vittorie e 3 pareggi). Tuttavia, l’unico successo emiliano in questo periodo risale all’11 maggio 2024, quando il Bologna ha trionfato con un 2-0 al Maradona. Un risultato che dimostra come anche le squadre in difficoltà possano sorprendere nelle occasioni più decisive.
Il Bologna sta attraversando una fase di ottima forma, con cinque vittorie consecutive in campionato. In tutta la sua storia in Serie A, solo in tre occasioni i rossoblù hanno ottenuto più successi consecutivi. Tra questi, spicca il periodo tra febbraio e marzo 2024, quando il Bologna ha conquistato sei vittorie sotto la guida di Thiago Motta. La squadra emiliana ha inoltre ottenuto una vittoria significativa contro il Napoli nel maggio 2019, con un 3-2 che ha segnato l’ultima vittoria casalinga contro i partenopei in Serie A.
Al Dall’Ara, il Bologna ha vinto sei delle ultime partite giocate in campionato, con l’ultima serie vincente risalente al periodo tra marzo e agosto 2019, quando il Bologna ottenne ben otto vittorie consecutive. Questo dato segna una chiara tendenza alla crescita e alla solidità tra le mura amiche, fondamentale per le ambizioni di alta classifica dei rossoblù.
Nel nuovo anno solare, il Bologna ha segnato il maggior numero di gol in Serie A (ben 25), con il secondo miglior rendimento in termini di punti, dietro solo alla Roma. Con 28 punti ottenuti in 13 partite (8 vittorie, 4 pareggi e 1 sconfitta), il Bologna ha saputo mantenere un ritmo impressionante, posizionandosi come una delle formazioni più pericolose della seconda metà di stagione. Questo inizio strabiliante non solo conferma la crescita della squadra, ma le dà anche una spinta significativa per l’obiettivo di qualificarsi alle competizioni europee.
Dopo la vittoria contro il Milan, il Napoli si trova nella posizione ideale per cercare di vincere due partite di fila in Serie A per la prima volta dal dicembre 2024. Nonostante il buon andamento in casa, i partenopei hanno avuto difficoltà lontano dal Maradona, con l’ultima vittoria esterna risalente al 18 gennaio contro l’Atalanta. Da allora, sono arrivati tre pareggi e una sconfitta in altrettante trasferte, un trend che Stellini (in sostituzione di Antonio Conte, attualmente squalificato) cercherà di invertire per mantenere il Napoli nella corsa per il vertice della Serie A.
Il match tra Bologna e Napoli si preannuncia intenso, con entrambe le squadre schierando formazioni competitive. Le probabili formazioni sono:
BOLOGNA (4-2-3-1): Skorupski; Holm, Beukema, Lucumi, Miranda; Ferguson, Freuler; Orsolini, Odgaard, Ndoye; Castro. Allenatore: Italiano.
A disposizione in panchina: Bagnolini, Ravaglia, Casale, De Silvestri, Erlic, Lykogiannis, Aebischer, El Azzouzi, Fabbian, Moro, Pobega, Cambiaghi, Dallinga, Dominguez, Pedrola.
NAPOLI (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Buongiorno, Olivera; Anguissa, Lobotka, McTominay; Politano, Lukaku, Neres. Allenatore: Stellini (Conte squalificato).
A disposizione in panchina: Scuffet, Turi, Juan Jesus, Marin, Mazzocchi, Gilmour, Billing, Hasa, Ngonge, Okafor, Raspadori, Simeone.
Arbitro: Massa di Imperia. Guardalinee: Meli-Alassio. IV Uomo: Sacchi. VAR: Marini. Assistente VAR: Abisso.
La partita Bologna-Napoli è uno degli eventi più seguiti della 31ª giornata di Serie A, e sarà visibile in diretta su diverse piattaforme. Ecco come puoi seguire l’incontro, che potrebbe rivelarsi cruciale per le sorti della stagione di entrambe le squadre.
Gli appassionati potranno seguire Bologna-Napoli in diretta su DAZN, piattaforma leader per la trasmissione della Serie A. Gli abbonati a DAZN potranno guardare il match tramite l’app disponibile su smart TV, console di gioco (come Xbox e PlayStation), TIMVISION Box, Google Chromecast, e Amazon Fire TV Stick. Inoltre, i clienti Sky che hanno attivato il pacchetto Zona DAZN potranno vedere l’incontro anche su DAZN 1, il canale 214 di Sky.
Per chi preferisce lo streaming, l’opzione principale è scaricare l’app di DAZN su dispositivi mobili come smartphone, tablet e PC, o semplicemente collegarsi al sito web di DAZN. L’esperienza sarà arricchita dalla telecronaca di Pierluigi Pardo e dal commento tecnico di Dario Marcolin, che offriranno una narrazione coinvolgente e dettagliata.
Il confronto tra Bologna e Napoli è più di una semplice partita di campionato. È un scontro diretto per le ambizioni europee dei rossoblù e per le speranze di risalita in classifica dei partenopei. Con entrambe le squadre in forma, lo spettacolo è assicurato, e ogni singolo dettaglio potrebbe fare la differenza. Che tu scelga di seguire la partita in TV o in streaming, non perdere l’opportunità di vivere una delle sfide più entusiasmanti della stagione.
Ecco il calendario aggiornato delle amichevoli estive 2025 delle squadre di Serie A con date, avversari,…
Ecco dove poter seguire in diretta tv e streaming le partite di calcio di oggi…
Il percorso della nuova Inter di Cristian Chivu sta iniziando a prendere forma, anche se…
Aston Villa-Roma: la sfida di lusso che anticipa la nuova stagione La Roma, dopo aver…
La Fiorentina di Stefano Pioli ha chiuso la seconda amichevole nel tour estivo in Inghilterra…
Il Var spiegato ai tifosi: la nuova era della comunicazione in Serie A A partire…