La partita di stasera al San Siro contro il Feyenoord è uno degli appuntamenti più cruciali della stagione del Milan. La squadra rossonera arriva alla sfida di ritorno dei playoff di Champions League con il pesante svantaggio di una sconfitta per 1-0 subita la settimana scorsa a Rotterdam. Per poter passare il turno, il Milan dovrà vincere con almeno due gol di scarto. Questo rende la partita di stasera una vera e propria “finale” per i rossoneri, che sono chiamati a dare il massimo per recuperare il risultato e mantenere vive le speranze di proseguire il cammino in Europa.
Sergio Conceiçao, l’allenatore del Milan, è consapevole della grande importanza della gara e sta cercando di mantenere un approccio positivo. Dopo un periodo difficile, durante il quale alcuni dei suoi metodi di lavoro hanno suscitato malumori e portato all’addio di alcuni giocatori, Conceiçao si trova sotto pressione. Tuttavia, la sua posizione non è in discussione nel caso di una possibile eliminazione dalla Champions League, anche se una sconfitta, soprattutto se inaspettata, renderebbe più complicata la sua permanenza sulla panchina rossonera.
L’allenatore ha dichiarato di volere un Milan più concreto e aggressivo rispetto alla gara d’andata, con l’obiettivo di affrontare la sfida con una mentalità da finale, come ha sottolineato anche Zlatan Ibrahimovic in conferenza stampa. Ibrahimovic ha ribadito che le finali si vincono con una mentalità da combattente, e il Milan dovrà dimostrare di saper reagire nel momento decisivo.
Oltre alla questione sportiva, la partita ha anche un forte impatto economico. Infatti, in caso di eliminazione, il club rischierebbe di perdere circa 11 milioni di euro, una cifra significativa che influisce sul bilancio del club. Inoltre, il prestigio del Milan sarebbe messo a dura prova: uscire dalla Champions League ai playoff sarebbe un fallimento difficile da accettare per una squadra con la storia e le ambizioni del club rossonero.
In campionato, il Milan sta risalendo la classifica e sta puntando a qualificarsi per la prossima Champions League. Tuttavia, non riuscire a battere il Feyenoord sarebbe un duro colpo, non solo dal punto di vista economico e sportivo, ma anche per l’immagine del club. La squadra, dunque, si trova a un bivio: passare il turno darebbe slancio alla stagione, mentre un’eliminazione potrebbe compromettere la continuità dei risultati e mettere sotto pressione tutta la dirigenza.
Per tutti gli appassionati di calcio, l’incontro Milan-Feyenoord sarà visibile in diretta TV su Sky Sport Uno (canale 201) e Sky Sport (canale 253). Inoltre, sarà possibile seguire la partita in streaming su Now e sull’applicazione Sky Go, per chi preferisce guardare la sfida su dispositivi mobili o in modalità online. La partita sarà disponibile anche per gli abbonati ai servizi sopra indicati, garantendo una copertura completa per tutti i tifosi.
Non perdere l’opportunità di seguire uno degli eventi più importanti della stagione per il Milan, che si gioca una fetta significativa del suo futuro europeo. Fischio d’inizio alle 18:45 ora italiana di oggi martedì 18 febbraio 2025.
Per quanto riguarda le formazioni, il Milan scenderà in campo con un 4-4-2, con Maignan tra i pali e una difesa composta da Walker, Tomori, Pavlovic e Theo Hernandez. A centrocampo, spazio per Musah, Fofana, Reijnders e Leao, con Joao Felix e Gimenez in attacco. La partita si disputerà alle 18:45 e sarà visibile in diretta su Sky Sport Uno e altre piattaforme. Dall’altra parte, il Feyenoord di Bosschaart giocherà con un 4-3-3 e si presenterà al Meazza con una formazione competitiva, nonostante alcune assenze importanti.
Il fischio d’inizio sarà dato dall’arbitro polacco Marciniak, e il Milan si prepara a scendere in campo per una partita che potrebbe cambiare il corso della stagione.
MILAN (4-4-2): Maignan; Walker, Tomori, Pavlovic, Theo Hernandez; Musah, Fofana, Reijnders, Leao; Joao Felix, Gimenez. Allenatore: Conceicao.
FEYENOORD (4-3-3): Wellwnreuther; Read, Beelen, Hancko, Smal; Moder, Milambo, Osman; Hadj Moussa, Carranza, Paixao. Allenatore: Bosschaart.
Arbitro: Marciniak (Polonia).
Il Milan ha incontrato il Feyenoord in Champions League solo in tre occasioni, perdendo due volte in trasferta, ma vincendo una sola volta a casa nel 1969. Il Feyenoord, d’altro canto, ha avuto difficoltà nelle sue trasferte contro le squadre italiane, perdendo in cinque delle ultime sei partite disputate in Italia. Nonostante ciò, ha ottenuto una storica vittoria contro la Lazio nel 2000.
Nel contesto delle sfide ad eliminazione diretta, il Milan ha avuto un rendimento altalenante, qualificandosi in solo una delle sei occasioni in cui ha perso all’andata. La più recente e memorabile qualificazione fu nel 2007, quando sconfissero il Manchester United dopo una rimonta storica. Invece, il Feyenoord non è riuscito a qualificarsi per gli ottavi di finale della Champions League dal 1975.
In termini di risultati recenti, il Milan ha ottenuto tre vittorie consecutive in casa nelle ultime partite della Champions League, un dato che non accadeva dal 2007. Al contrario, il Feyenoord ha avuto una stagione altalenante nelle trasferte, con tre vittorie e 11 sconfitte nelle ultime 17 partite fuori casa, ma due dei successi sono arrivati proprio nella presente edizione della competizione.
Sul fronte individuale, Rafael Leão si distingue come uno dei migliori dribblatori in Champions League, mentre il giovane Givairo Read ha impressionato per il suo numero record di tackle nella gara contro il Milan.
Ecco il calendario aggiornato delle amichevoli estive 2025 delle squadre di Serie A con date, avversari,…
Ecco dove poter seguire in diretta tv e streaming le partite di calcio di oggi…
Il percorso della nuova Inter di Cristian Chivu sta iniziando a prendere forma, anche se…
Aston Villa-Roma: la sfida di lusso che anticipa la nuova stagione La Roma, dopo aver…
La Fiorentina di Stefano Pioli ha chiuso la seconda amichevole nel tour estivo in Inghilterra…
Il Var spiegato ai tifosi: la nuova era della comunicazione in Serie A A partire…