La stagione 2023/24 ha segnato un nuovo record per i ricavi generati dai primi 20 club di calcio a livello mondiale, che hanno totalizzato complessivamente 11,2 miliardi di euro. Questo dato è stato rivelato nella 28ª edizione della Football Money League, pubblicata dal Deloitte Sports Business Group, che ha registrato un incremento del 6% rispetto alla stagione precedente. Un dato che evidenzia la continua crescita economica del calcio globale e l’importanza delle diverse fonti di reddito per le squadre più prestigiose.
Il Real Madrid si conferma il club di calcio più ricco al mondo, superando per la prima volta nella storia il miliardo di euro di ricavi in una singola stagione. Con un fatturato che ha raggiunto 1,045 miliardi di euro, la squadra spagnola si posiziona in vetta alla Football Money League, grazie anche al completamento dei lavori di ristrutturazione dello stadio Santiago Bernabéu, che ha visto un notevole aumento dei ricavi da matchday, saliti a 248 milioni di euro. Il club ha anche registrato un incremento significativo dei ricavi commerciali, passando da 403 milioni a 482 milioni, grazie a nuovi accordi di sponsorizzazione e al miglioramento delle vendite di merchandising.
Al secondo posto, con 838 milioni di euro, si conferma il Manchester City, che ha battuto il proprio record storico di ricavi. Nonostante un distacco di 208 milioni rispetto al primo classificato, il club inglese ha mantenuto una solida posizione grazie a una gestione economica vincente e ai successi sportivi, che hanno contribuito ad aumentare i ricavi da sponsorizzazioni e da competizioni internazionali. Al terzo posto troviamo il Paris Saint-Germain, con 806 milioni di euro, seguito dal Manchester United (771 milioni) e dal Bayern Monaco (765 milioni).
Tra i club italiani, il Milan è al 13° posto con 397,6 milioni di euro, mentre l’Inter segue al 14° con 391 milioni. La Juventus, invece, scivola al 16° posto con un fatturato di 355,7 milioni, segnando un calo importante dovuto all’assenza dalle competizioni europee nella stagione 2023/24. Questo dato evidenzia il forte impatto delle prestazioni sportive sulle finanze dei club, con le squadre che partecipano alle competizioni UEFA che vedono aumentare significativamente i propri ricavi.
Nel complesso, i ricavi da matchday hanno mostrato una crescita del 11% su base annua, raggiungendo per la prima volta oltre 2 miliardi di euro. Questo rappresenta circa il 18% dei ricavi totali, la quota più alta dal 2014/15. La crescita è stata alimentata da un aumento della capacità degli stadi, dalla vendita di biglietti a prezzi più elevati e dalle offerte premium per le partite. Tuttavia, non si sono registrati aumenti significativi nei ricavi da diritti televisivi, che sono rimasti stabili rispetto alla stagione precedente, a causa della durata a lungo termine dei contratti di broadcast.
La parte commerciale, con 4,9 miliardi di euro, si è confermata la principale fonte di ricavi per i club della Football Money League, rappresentando il 44% dei ricavi totali. Questo aumento è stato in gran parte determinato dall’incremento degli eventi non calcistici, dalle vendite al dettaglio e da un aumento delle sponsorizzazioni.
Il miglioramento delle infrastrutture, come l’ampliamento degli stadi e l’introduzione di nuovi eventi non sportivi, ha avuto un ruolo cruciale nell’aumento dei ricavi di molte squadre. Il Liverpool (715 milioni di euro), il Tottenham Hotspur (615 milioni) e il Chelsea (546 milioni) hanno beneficiato di questi investimenti, riuscendo a mantenere posizioni di vertice nonostante la flessione degli introiti televisivi causata dalla mancata partecipazione alla Champions League.
Il Barcellona, sceso al 6° posto con 760 milioni di euro, ha registrato un calo di 40 milioni di euro a causa della riduzione dei ricavi da matchday, legata ai lavori di ristrutturazione dello stadio Camp Nou.
Un dato interessante riguarda anche i club femminili, che per la prima volta hanno generato ricavi superiori ai 100 milioni di euro, con una crescita complessiva del 35% rispetto all’anno precedente. L’FC Barcelona Femení continua a essere il club femminile più ricco con 17,9 milioni di euro di fatturato, seguito dall’Arsenal Women (17,9 milioni), che ha visto un aumento significativo dei ricavi da matchday e commerciali.
In sintesi, i numeri della Football Money League 2023/24 dimostrano come i club di calcio stiano affrontando un periodo di crescita economica, grazie a una combinazione di successi sportivi, investimenti infrastrutturali e una sempre maggiore diversificazione delle fonti di ricavo, in particolare nel settore commerciale e delle sponsorizzazioni.
Ecco il calendario aggiornato delle amichevoli estive 2025 delle squadre di Serie A con date, avversari,…
Ecco dove poter seguire in diretta tv e streaming le partite di calcio di oggi…
Il percorso della nuova Inter di Cristian Chivu sta iniziando a prendere forma, anche se…
Aston Villa-Roma: la sfida di lusso che anticipa la nuova stagione La Roma, dopo aver…
La Fiorentina di Stefano Pioli ha chiuso la seconda amichevole nel tour estivo in Inghilterra…
Il Var spiegato ai tifosi: la nuova era della comunicazione in Serie A A partire…