Altre Notizie

Caffè e sport: perché la caffeina è un alleato prezioso per gli atleti

Il caffè può essere un alleato prezioso per gli sportivi, aiutandoli a migliorare le loro prestazioni e a recuperare più velocemente. La letteratura scientifica ha dimostrato che gli atleti che consumano caffè prima di una gara o di un allenamento sono in grado di andare più velocemente, resistere più a lungo e avere riflessi più pronti.

Un nuovo studio ha anche dimostrato che la caffeina assunta prima di un esercizio di breve durata e di intensità moderata, porterebbe a maggiori concentrazioni circolanti di lattato e di interleuchina (IL)-6, che contribuiscono ad alcuni dei benefici per la salute apportati dall’esercizio fisico.

Il caffè può inoltre migliorare l’attenzione e la prontezza di riflessi, contribuire all’idratazione e aumentare la velocità nella corsa. Il 67% dei dietisti europei concorda che il caffè apporti un miglioramento delle prestazioni sportive complessive.

PERCHÉ IL CAFFÈ È UN ALLEATO DEGLI SPORTIVI?

  • Favorisce l’attenzione e la prontezza di riflessi: un’assunzione bassa o moderata di caffeina prima o durante l’esercizio può aiutare a migliorare l’energia, l’umore, i tempi di reazione e la memoria.
  • Migliora le prestazioni: diversi studi, tra cui uno concentrato sugli esercizi di resistenza e sul salto e uno focalizzato su una cronometro ciclistica di 5 km, hanno evidenziato come la caffeina apporti miglioramenti nell’attività sportiva sia nei consumatori abituali, sia in quelli sporadici.
  • Contribuisce all’idratazione: nonostante la caffeina possa avere dei lievi effetti diuretici, bere una tazza di caffè contribuisce all’apporto quotidiano di liquidi nell’organismo.
  • Aumenta la velocità nella corsa: una ricerca ha dimostrato che bere una tazza di caffè prima di una corsa di 1,6 km può migliorare i tempi nei corridori maschi fino al 2%. Inoltre, secondo uno studio su un gruppo di corridori dilettanti, l’assunzione di integratori a base di caffeina in una corsa di 5 km produce maggiori benefici rispetto a un placebo.
  • È consigliato dai dietisti: il 67% dei dietisti europei concorda che il caffè apporti un miglioramento delle prestazioni sportive complessive, soprattutto prima di fare esercizio (51%).

È un alleato della salute: la caffeina assunta prima di un esercizio di breve durata e di intensità moderata, porterebbe a maggiori concentrazioni circolanti di lattato e IL-6. Questo aiuterebbe ad intensificare gli aspetti positivi dell’allenamento, poiché il rilascio di quest’ultima dal muscolo scheletrico in contrazione contribuisce ad alcuni benefici per la salute apportati dall’esercizio fisico grazie alle sue proprietà antinfiammatorie.

Federico Spadaro

Recent Posts

L’addio è già scritto, annuncio Milan: Pulisic fa le valigie

I tifosi del Milan non riescono a crederci: sul futuro di Christian Pulisic si è…

3 settimane ago

Grana Chivu, Acerbi anticipa i tempi: l’uscita è ufficiale

Uscita anticipata per il difensore ex Lazio: l’annuncio di Francesco Acerbi spiazza l’ambiente nerazzurro Francesco…

3 settimane ago

Milan disintegrato, basta una parola: svela il segreto oscuro

Dichiarazioni spiazzanti scuotono l'ambiente rossonero: la rivelazione di un segreto potrebbe mettere nei guai il…

3 settimane ago

Mourinho torna in Serie A, ha già le valigie pronte: destinazione clamorosa

Josè Mourinho, fresco di esonero dal Fenerbahçe, potrebbe davvero essere pronto a rientrare in Serie…

3 settimane ago

Clamoroso Italia, addio al Mondiale: l’annuncio di Gravina

Le ultime parole del presidente della Federcalcio, Gabriele Gravina, hanno spiazzato completamente i tifosi: l'Italia…

3 settimane ago

Rabbia Inter, nerazzurri su tutte le furie: lo cacciano via

La tifoseria dell'Inter si infiamma dopo un episodio che ha lasciato senza parole la piazza:…

3 settimane ago