Pugno duro della Uefa, Juve nei guai: sanzione pesantissima - Calcioin.it (screen Youtbue)
Per la Juventus non c’è pace. Dopo aver digerito a fatica i provvedimenti degli anni passati, i bianconeri tornano a fare i conti con la UEFA.
Il derby d’Italia che andrà in scena questa sera all’Allianz Stadium non sarà soltanto la partita che catalizzerà l’attenzione di milioni di tifosi in tutta Italia. La sfida tra Juventus e Inter arriva infatti in un momento particolare per entrambe le società, che vivono situazioni profondamente diverse non solo dal punto di vista tecnico ma anche gestionale. I nerazzurri, reduci da un’estate agitata dalla trattativa sfumata per Ademola Lookman, sono ancora in cerca di certezze. La squadra di Cristian Chivu, dopo il k.o. interno contro l’Udinese, ha bisogno di una reazione immediata per non perdere terreno in un campionato che si annuncia combattutissimo.
Dall’altra parte, la Juventus sembra aver trovato un equilibrio tecnico grazie al lavoro di Igor Tudor e alla solidità difensiva mostrata nelle prime uscite con il ritrovato Bremer. I colpi di mercato last minute hanno restituito entusiasmo a una piazza che, fino a fine agosto, temeva di restare con un organico incompleto. Tuttavia, dietro l’ottimismo tecnico si nasconde una realtà ben più complessa. La gestione di Damien Comolli ha ridato coerenza alle scelte sportive, ma i numeri dei bilanci non lasciano dormire sonni tranquilli. Il paradosso bianconero è chiaro: solidità in campo, fragilità fuori. Proprio in questa cornice, la gara contro l’Inter assume un valore simbolico che va oltre il risultato, perché racconta di due club che, oltre a giocarsi punti preziosi, stanno combattendo partite altrettanto delicate con i conti: i destini dei due club però sembrano diametralmente opposti.
A riaccendere il dibattito è stato il giornalista Paolo Ziliani, che nella sua ultima analisi ha puntato i riflettori sulla situazione finanziaria dei principali club italiani. Le parole sono state durissime nei confronti della Juventus: “In attesa di conoscere l’ultimo bilancio, la Roma accusa 183 milioni di perdite in due anni, la Juventus 322. Poiché anche il prossimo sarà negativo, si va come minimo verso il blocco del mercato”. Secondo Ziliani, la UEFA potrebbe prendere provvedimenti concreti nei confronti del club bianconero, proprio come avvenuto in passato con altre società italiane. Una prospettiva che, se confermata, complicherebbe enormemente la pianificazione futura, costringendo Comolli e la dirigenza a un’ulteriore stretta nelle operazioni in entrata e alla cessione di pezzi importanti.
Situazione ben diversa per l’Inter, che dopo anni di rosso sembra in grado di riportare i conti entro i parametri. L’ultima stagione ha portato in cassa ricavi record – ha scritto Ziliani, sottolineando come il passivo nerazzurro sia destinato a dimezzarsi, scendendo sotto i 60 milioni nel triennio, soglia prevista dal regolamento UEFA. Un paradosso che fotografa perfettamente il momento: chi, come i nerazzurri, ha saputo ridurre i costi e aumentare i ricavi, può permettersi di guardare al futuro con ottimismo. Chi invece, come la Juventus, continua a viaggiare con conti in rosso, rischia di trovarsi presto con le mani legate. La sfida dell’Allianz Stadium sarà quindi solo il riflesso di un derby che si gioca anche dietro le scrivanie, tra prospettive finanziarie e strategie di sopravvivenza.
La sfida tra Jannik Sinner e Carlos Alcaraz non è solo in campo: il duello…
Mario Balotelli non smette mai di sorprendere e a 35 anni torna a far parlare…
Fiorentina-Napoli è uno dei match più interessanti della terza giornata della Serie A 2025/2026: scopriamo…
Un dramma incredibile per l'ex Inter ci ricorda come il calcio non sia solo trionfi,…
La Juventus di Igor Tudor deve ore fare i conti con una autentica follia: 80…
Il calcio dee sopportare l'ennesima tragedia di questo 2025. Un'intera comunità ha pianto la scomparsa…